News - Cerca

Risultati per : "informazione"

Deepfake: perché le norme UE non bastano e l’informatica forense è l’unica vera risposta

La minaccia deepfake è un’arma sofisticata per compiere frodi, campagne di disinformazione e attacchi mirati alla reputazione. Ma ...

Scopri di più...
Recensioni social, web reputation manager: "Fake possono distruggere vite"

L'esperta Simona Petrozzi: "Non si può 'ripulire il web' ma ripristinare la correttezza dell’informazione" ...

Scopri di più...
Educazione digitale: Cremit-Cei, dall’1 marzo torna il corso gratuito di approfondimento

"Dal 1° marzo torna il Mooc #EducazioneDigitale, corso di approfondimento dedicato ai temi della comunicazione, dell’informazione, dei digital ...

Scopri di più...
Twitter lancia Birdwatch: utenti in campo contro la disinformazione

"#Birdwatch permetterà di identificare le informazioni che si ritengono false o fuorvianti, e scrivere note che forniscano un ...

Scopri di più...
Fake news, Twitter rimuove 32mila account

Cancellati profili fasulli legati a Cina, Russia e Turchia che – spiega il microblogging – facevano attività di ...

Scopri di più...
Coronavirus e fake news: come riconoscere la notizia "bufala"? Blocchiamo il virus della disinformazione!

L’obiettivo principale delle fake news è quello di diffondere notizie create ad arte poiché funzionali al raggiungimento di ...

Scopri di più...

L’ideatore e proprietario di Facebook annuncia che il social network sta collaborando con la World Health Organization (WHO) ...

Scopri di più...

Post recenti

17 ott 2025
Deepfake: perché le norme UE non bastano e l’informatica forense è l’unica vera risposta

La minaccia deepfake è un’arma sofisticata per compiere frodi, campagne di disinformazione e attacchi ...

17 ott 2025
Da ABC a Roccaraso: la “Cancel Culture” non è un pericolo per le sole celebrità. È un rischio per ogni impresa.

Una battuta interpretata nel modo sbagliato. Una recensione negativa online. E in poche ore, ...